Una sgangherata famiglia circense: un saltimbanco, una donna barbuta, le loro figlie gemelle siamesi, un giocoliere, una veggente e altrettanti strani personaggi ci accompagneranno nell’attraente mondo del circo e del cabaret dei primi anni del ‘900.
Uno spettacolo di grande impatto scenico dove acrobazie e gags si mescolano alla vita bohémien dei personaggi, con le loro fragilità, pregi ed emozionanti vicende personali.
Regia | Art Director: Martina Favilla – Raymonde de Laroche
Interpreti | Artists:
IL SALTIMBANCO (Stefano Corrina)
Osvaldo Carretta; abilità artistiche, eccentriche, circensiche… e la strabiliante camera di trasmutazione
LA DONNA BARBUTA (Elvira Todaro)
La Baronessa Sidonia de Baresy, danzatrice e burlesquer
LE GEMELLE SIAMESEI (Claudia Bandecchi & Elisa Drago)
Evelina&Evelina, unite nella vita e nell’arte del trapezio doppio
POLPO (Andrea Vanni)
Squilibrismi e giocolerie comiche
LA VEGGENTE (Claudia Bandecchi)
Vede e prevede in bilico sulla corda aerea
LA SIRENA DELLE FIJI (Elisa Drago)
L’unico e solo esemplare al mondo di Sirena che esegue numeri sul trapezio
Tecnico: Nicolas Baggi
Foto: Angelo Liuzzi, Azzurra Menzietti, Francesca Ragusa
Riprese e Montaggio: Simone Tognarelli
Progetto grafico: Nancy Barsacchi
Testi: Martina Favilla
Traduzioni: Valeria Bandecchi
Revisione traduzioni: Ailsa Wakeman
Promuovere e divulgare il patrimonio della cultura della diversità attraverso il circo contemporaneo con il patrocinio del “Nuovo Comitato Il Nobel per i Disabili ONLUS”
in cooproduzione con Circo El Grito con il supporto dei Festival Cirk Fantastik e Mirabilia
Lo spettacolo, nato dal Progetto “Land Circus”, ispirato ai Freak Show dei primi del ‘900, affronta senza retorica, ma in modo divertente e poetico, temi delicati e ancora molto attuali quali la diversità e la disabilità.
“[…]Ricordate ragazzi, può capitare di perdere una gamba, e se ti va male perfino tutte e due, così che non ti potrai più muovere da solo nemmeno per andare ad aprire la porta, ma se dentro di te sai che cosa sono la libertà e la dignità allora non ti serviranno più le gambe perché potrai addirittura volare da una parte all’altra del lago, senza fermarti neanche un momento a riprendere fiato […]” Dario Fo
Lo spettacolo ha il patrocinio del “Nuovo Comitato Il Nobel per i Disabili ONLUS
L’Associazione Antitesi Teatro Circo, nasce nel 1994, e da allora si occupa di spettacoli, corsi e laboratori di circo-teatro per adulti e bambini, avvalendosi di artisti e docenti di comprovata esperienza e professionalità. Per diffondere l’arte circense e farne capire le molteplici potenzialità, nel 2003, l’Associazione ha creato la prima Scuola di Circo della Toscana e nel 2008, il primo Centro Educativo Circense della Toscana. Dal 2011, è socio fondatore FISAC (Federazione Italiana delle Scuole di Circo).
Nel 2018 ottiene, attraverso un bando pubblico, la gestione, assieme all’Associazione The Thing, del Teatro Rossini di Pontasserchio nel comune di San Giuliano Terme (PI) con un progetto che punta a fare di questo spazio un punto di riferimento del circo contemporaneo in grado di ospitare workshop e residenze e programmare spettacoli di artisti e compagnie nazionali e internazionali.
Oggi le attività principali di Antitesi sono: