Caleidoscopio si pone come obiettivo lo sviluppo personale di minori che vivono in condizioni fragili lavorando sulla coesione del gruppo, sullo sviluppo di canali espressivi personali e sul potenziamento delle capacità di stare e collaborare all’interno di una comunità, nel quotidiano e in scena.
Il progetto si basa sull’utilizzo delle discipline artistiche del circo, del teatro, della musica e della narrazione come mezzi per contribuire al benessere e allo sviluppo personale del singolo e del gruppo, come stimolo a superarsi e a trovare nuove forme di espressione puntando alla costruzione e rafforzamento dell’autostima individuale e della fiducia reciproca fra i partecipanti. I laboratori, che andranno a confluire in uno spettacolo finale, si basano su una metodologia interattiva che attinge dai modelli dell’Apprendimento Esperienziale e cooperativo e del Learner Centered Learning, grazie ai quali il partecipante è posto al centro del percorso diventando protagonista del processo formativo e co-creatore di obiettivi e contenuti.
Il potenziamento della lingua italiana si prefigura come un obiettivo centrale per coloro che presentano delle difficoltà, da raggiungere attraverso attività specifiche dedicate all’insegnamento della lingua e alla pratica diretta nel corso delle sperimentazioni delle varie discipline artistiche. Il progetto riserva un adeguato spazio all’alfabetizzazione digitale come risorsa culturale e professionale attraverso la conoscenza e l’utilizzo dei contesti e degli ambienti istituzionali e non istituzionali, formali ed informali che il web propone.
AREE INTERESSATE ALLE ATTIVITÀ DI PROGETTO
Comune di Firenze (le Piagge Q5, l’Isolotto Q4, Comune di Scandicci.
Ottobre 2020/Settembre 2021
Circo, teatro, musica, narrazione. Tutti i venerdì dalle 16 alle 19.
IMPORTANTE: CAMBIO DI LOCATION
Non saremo all’Ex fila, ma in uno spazio con due sale più grandi.
Saremo al COMBO, via Mannelli 2, la via della Stazione di Campo di Marte.