09 Ago William Shakespeare’s Half Time Job

William Shakespeare’s Half Time Job
Lettura performativa dei tarocchi ispirata all’immaginario di Shakespeare
Uno spazio nascosto e raccolto: una stanza, un balcone, un ascensore, l’interno di un furgone…
Un bardo, o sedicente tale, con un mazzo di tarocchi.
L’accesso è consentito a una persona alla volta con una richiesta: “Mi devo licenziare?” o “Devo divorziare?” o “Devo partire?” oppure altre parole, parole, parole, purché esprimano una sola, precisa, domanda. La risposta è una lettura delle carte ispirata all’immaginario di William Shakespeare.
William Shakespeare’s half time job è un’immersione nell’opera dell’autore inglese attraverso una forma scenica fedele ai testi e allo stesso tempo irriconoscibile, contemporanea. La parola di Shakespeare è svincolata dalle trame e dai personaggi per privilegiarne l’aspetto filosofico, immaginifico, etico-morale: lo sguardo dell’autore è impiegato in una lettura dei tarocchi per un singolo spettatore, veicolato con un linguaggio apparentemente “spontaneo”, estemporaneo, ma in realtà nutrito di frasi, immagini e aneddoti tratti dai suoi testi.


Venerdì
8
settembre
h.18.30-23.00
Sabato
9
settembre
h.21.30-23.00
Domenica
10
settembre
h.18.30-23.00
Mercoledì
13
settembre
h.19.30-23.00
Giovedì
14
settembre
h.18.30-23.00
Venerdì
15
settembre
h.19.00-23.00
Sabato
16
settembre
h.21.30-23.00
Domenica
17
settembre
h.18.30-23.00
- tipo: spettacolo
- compagnia: Teatro dell’Elce
- luogo: all’aperto
- durata 15′
- età: dai 14 anni in su
- costo: intero 7€, ridotto 5€, bambini 5€
- Genere: performance teatrale per uno spettatore alla volta
- liberamente ispirato all’opera di William Shakespeare
- di e con Marco Di Costanzo
- suono Andrea Pistolesi
- costumi Laura Dondoli
- produzione Teatro dell’Elce
- coproduzione Fondazione Armunia Castello Pasquini
- con il contributo di Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze
- residenze artistiche Teatri d’Imbarco, Teatro delle Donne, Murate Art District
- con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana (Armunia-CapoTrave/Kilowatt), Comune di Sansepolcro
TEATRO DELL’ELCE
Il Teatro dell’Elce nasce a Firenze nel 2006 su iniziativa del regista Marco Di Costanzo, dell’attore Stefano Parigi e del sound designer Andrea Pistolesi. Nel tempo il gruppo originario si arricchisce di nuove collaborazioni e diviene un nucleo di produzione di spettacoli e altri progetti teatrali. L’attività del Teatro dell’Elce coniuga la ricerca sul lavoro dell’attore con la volontà di rivolgersi a un pubblico il più possibile vasto e differenziato, al fine di produrre un teatro popolare di qualità.
La compagnia è riconosciuta e finanziata dalla Regione Toscana, nell’ambito dei progetti relativi ad interventi produttivi di elevato livello qualitativo in campo teatrale. Le produzioni del Teatro dell’Elce sono state distribuite sul territorio nazionale e la compagnia è stata rappresentante dell’Italia al Festival International du Théâtre d’Alger 2010 (Algeria) e al Festival Internacional de Teatro por la Paz 2011 e 2012 a Barrancabermeja (Colombia).
Sorry, the comment form is closed at this time.