18 Ott Learner centered – Circus Education

Learner centered – Circus Education
Due giorni di alta formazione a InStabile con Tommaso Negri
Laboratorio pratico-esperienziale per sviluppare metodi di insegnamento che spostino il focus dall’insegnante allo studente, concentrandosi su strumenti e pratiche che consentano una partecipazione attiva nel processo di apprendimento.
Il percorso vuole permettere a operatori, artisti, educatori e formatori, di evolvere nelle proprie pratiche, strutturare una metodologia consapevole e confrontarsi con nuovi orizzonti e modalità innovative nati dal confronto di decine di insegnanti di circo da tutta Europa, nel quadro del progetto Erasmus+ “LCL”, al fine di promuovere il circo come strumento di intervento per un’educazione integrale.
Sabato
25
FRebbraio
h.10.00 - 18.00
Domenica
26
Febbraio
h.10.00 - 18.00

- Presentazione e utilizzo della metodologia “Learner-Centered Learning” (Apprendimento Centrato sul Partecipante) all’interno dell’educazione non-formale;
- Experiential learning: la crescita del singolo e del gruppo
- Fixed e Growth Mindset: applicazioni della teoria di Carole Dweck per un nuovo punto di vista didattico ed educativo
- Equilibrismo, aeree, giocoleria e acrobatica: sviluppare le discipline circensi con un approccio centrato sul partecipante e sulla progressione tecnica
Analisi dell’approccio “Learner-Centered” attraverso i seguenti 5 pilastri educativi:
- Il ruolo dell’insegnante
- La funzione del contenuto
- L’equilibrio del potere
- La responsabilità dell’apprendimento
- La valutazione
Tommaso Negri
Laureato in filosofia, si diploma all’Ecole de Cirque de Bruxelles, in “Formation Pédagogique”. In Francia prende il brevetto BIAC per l’insegnamento delle arti circensi, e di nuovo in Belgio conclude un Master in Management des Arts du Cirque all’Università di Louvain-La-Neuve. Lavora dal 2002 come insegnante di circo per bambini e ragazzi nell’Associazione Il Balzo, dove sviluppa una metodologia ad indirizzo fortemente pedagogico. In seguito parte in moto per Parigi a lavorare come insegnante di arti circensi e circo sociale presso “Le Plus Petit Cirque du Monde”. Assume poi il ruolo di direttore pedagogico del progetto Circo Social Ecuador, in collaborazione con il Cirque du Monde e la Vicepresidencia de Ecuador. Dal 2011 collabora allo sviluppo della proposta formativa pedagogica dell’Ass. Giocolieri & Dintorni, e lavora come formatore anche in Francia, Spagna, Svizzera, Ungheria e America Latina. Nel 2015 è direttore pedagogico del progetto europeo CATE, del network di scuole di circo EYCO (European Youth Circus Organization), per la prima formazione europea per insegnanti di circo; e la FiX, Formazione Italiana di Circo Sociale. Dal 2016 è formatore freelance per il Cirque du Monde, lavorando sulla formazione professionale degli insegnanti di circo sociale e sul sostegno alla creazione di reti di circo sociale, soprattutto in America Latina e America Centrale. Dal 2019 coordina il team pedagogico EYCO, focalizzato sul progetto di ricerca sulla metodologia Learner-Centered-Learning. E’ oggi Vice presidente e co-fondatore della scuola di circo BadaBam A.S.D. a Siena, e direttore di AltroCirco, progetto per lo sviluppo e la promozione del Circo Sociale in Italia.
Il corso è previsto in forma laboratoriale ed esperienziale, le arti circensi saranno il nostro strumento di lavoro e punto di partenza per le nostre riflessioni. Saranno previsti lavori di gruppo ed esercitazioni, momenti più teorici con il supporto di slide e la distribuzione e l’utilizzo del manuale “LEARNER-CENTERED LEARNING. Circus education through LCL methodology”, frutto del progetto europeo LCL e redatto dal formatore Tommaso Negri.
Disponibile al seguente link in lingua italiana
Sorry, the comment form is closed at this time.