L’esperienza pluridecennale dei tre nel mondo del teatro di strada, teatro di figura e circo contemporaneo fa sì che il loro spettacolo, oltre al repertorio musicale e canoro, includa anche tecniche di mimo, di narrazione, di giocoleria psichedelica e di funambolismo demenziale.
Un giullare, un burattinaio ed un pagliaccio grazie ad un fantasioso gioco del destino diventano vicini di casa. Iniziano una cooperazione nella gestione dell’orto, nella raccolta delle olive e della legna, e nella protezione del frutteto dai cinghiali.
Da questo incontro, come da un seme caduto in terra per caso, tra le balze dei terrazzamenti ai piedi del Pratomagno, nasce la formazione i “Ragazzi di Casa Biondo”. Briosi, freschi, effervescenti e soprattutto “giovani”!
giovedì
12
settembre
h.22.00