fbpx

Oltre confine – L’eredità spirituale

Oltre confine – L’eredità spirituale

Oltre confine – L’eredità spirituale

Raccontiamo storie con il ritmo, la musica, le parole

Una serie di letture teatrali, quadri narrativi, sul tema dell’esilio accompagnate dal ritmo e dalla tap dance. Tre generazioni di donne che per nascita, guerre, esilio e politica hanno vissuto in tanti paesi, dai quali sono state contaminate e con cui si sono mescolate, portando avanti quella identità di meticci che tanto è preziosa e con cui la loro eredità spirituale si tramanda e mantiene legami oltre lo spazio. Sono donne Shirzan tutte quelle che si riconoscono nelle donne Leone, per cui non ci sono pudori nel raccontare, perché le storie servono per capire il passato e alimentare il futuro, perché non parlano per lamentarsi, ma per risolvere.

 

Info e prenotazioni: info@cirkfantastik.com389 1824669 (solo messaggio WhatsApp)

SPETTACOLI

Giovedì

15

Novembre

h.19.00

SPECIFICHE
  • tipologia: storytelling e tap dance
  • artista: Eva Agostinelli e Natalia Bavar
  • luogo: InStabile (Via della Funga)
  • durata: 45’
  • età: da 12 anni
  • costo: offerta libera
BIOGRAFIE

Eva Agostinelli

Tap dancer e tap teacher, studia danza classica dal 1983 e tap dal 1988. Nel 2017 ha conseguito la certificazione professionale di tap dance presso la Escola Luthier di Barcellona e dal 2020 è membro dell’American Tap Dance Foundation di New York. Nel 2021 fonda a Firenze ComuniTap – Tap Dance Community – per la diffusione della cultura del tap. Nel 2023 inaugura SaletTap, uno spazio privato nella sua nuova casa, dedicato alla musica, al ritmo, alla danza, al tap e alla meditazione, immerso nelle colline fiorentine. Attualmente insegna stabilmente a Firenze e dintorni, tiene workshop in Italia e all’estero e collabora con vari musicisti e altri artisti in concerti e spettacoli sperimentando vari generi. È autrice dell’autobiografia Tempra Amore Passione, la sua tap storia, pubblicata nel 2022 da Europa Edizioni. 

 

Natalia Bavar

Antropologa visuale, progettista culturale, direttrice artistica, scrittrice. Laureata nel 2000 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia con una tesi in Antropologia Culturale. Master nel 2001 in Antropologia Visuale presso la UB di Barcellona. Autrice di quattro pubblicazioni sulla città multiculturale di Firenze (Polistampa Edizioni), racconti illustrati e filastrocche per bambini e non solo (Multimage Edizioni), reportage narrativi, raccolte di storie brevi e racconti teatrali (Aria Network Culturale). Direttrice artistica di festival di circo contemporaneo, musica e teatro; ideatrice e fondatrice di spazi culturali polivalenti (Cirk Fantastik!, La Citè Libreriacafè, InStabile Culture in Movimento) e coordinatrice di progetti di rigenerazione urbana in contesti periferici e villaggi. Educatrice, formatrice in progetti di arte e sociale, autrice di racconti su tematiche di inclusione e multiculturalità, reportage narrativi e fotografici su nomadi tradizionali, nuovo nomadismo, spazi indipendenti autocostruiti, arte e sociale nel mondo (Iran, Etiopia, Costa D’Avorio, Brasile, Nuovo Nomadismo Europeo).

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.