
18 Set Fortuna – Naufragio all’inverso

Fortuna – Naufragio all’inverso
Il mare non è né uomo né donna, né maschile né femminile.
Il mare è un’anima che si dispiega senza confini.
Dalle onde nascono i giganti, dai pesci le sirene, dalle trasparenze incerte i mostri e le visioni.
Accompagnati da testi recitati e cantati, due acrobati/danzatori si muovono su una struttura autoportante, evocando la fisicità e le condizioni estreme della navigazione su una barca a vela. I loro corpi ci raccontano un naufragio al contrario, dall’immagine di una nave sul fondo dell’oceano fino al momento della partenza con tutte le gioie ed eccitazioni del viaggio.
Uno spettacolo in cui si fondono danza e circo, paesaggi visivi e sonori.
Info e prenotazioni: info@cirkfantastik.com – 389 1824669 (solo messaggio WhatsApp)
Giovedì
2
Ottobre
h.21.00
- tipologia: danza e circo, paesaggi visivi e sonori
- compagnia: Piergiorgio Milano
- luogo: InStabile (Via della Funga)
- durata: 55’
- età: da 7 anni
- costo: 15€ intero, 12€ ridotto, 6€ bambini/e
- Ideazione, direzione e coreografia: Piergiorgio Milano
- Performer: Viviane Miehe, Piergiorgio Milano
- Musiche originali dal vivo: Steeve Eton
- Costumi: Carine Grimonpont
- Scenografia: Piergiorgio Milano
- Costruzione struttura: Florian Wenger
- Supervisione struttura: Louis Schwartz
- Luci: Alberto Ciafardoni
- Con l’indispensabile aiuto di: Florent Hamon
- Un ringraziamento speciale a: Lucia Brusadin, Mad Beltrami e Claudio Stellato
- Produzione: Marta Gallo – Gelsomina
- In collaborazione con: Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Electropark, Posidonia Green Project
- Con il sostegno di: Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ART-WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena”
- E con il sostegno di: Flic scuola di circo / SURREALE Residenze di Circo Contemporaneo, Cambiaso Risso Marine, Finsea, Rimorchiatori Riuniti, Ignazio Messina, Gruppo Cauvin, Cressi Sub, Molo Vecchio Marine Yacht Supplies, Play Juggling
- Grazie a: Comune di Albissola Marina, Comune di Avigliana, Moncirco, Apnea Center, Drafinsub, Vienna Brignolo, Giovanni Maia, Luca Lugari, Clara Storti, Elisa Melis, Chiara Cardona, Antonio Arnone, Enrica Boringhieri, Giorgio Distante, Valerie Doucet, Chiara Fasano, Sait Kruger, Enrica Rebaudo, Raphael Lamy, Quentin Alart, Mathias Combes, Quantum Sails, Federico Traverso, Association Eureka, Roberto Tomasinelli, Camilla Cerretti.
Piergiorgio Milano
Piergiorgio Milano, artista trasversale formatosi tra l’Italia la Francia, ha iniziato a produrre spettacoli e progetti transdisciplinari fondando un proprio collettivo a partire dal 2015 dopo una solida carriera come interprete a livello internazionale in cui ha collaborato, tra gli altri, con professionisti del calibro di James
Thierre, Sidi Larbi Cherkaoui, David Zambrano.
Tra le prime creazioni realizzate e firmate in questi nove anni, le più significative sono sicuramente “Denti” vincitrice di Mas Danza competition 2009, Baltic Dance Competition 2011, Factory dance prize 2012, “Pesadilla” vincitrice del Premio Equilibrio nel 2015 e spettacolo candidato nell’ambito del Festival d’Avignon per il Premio della Critica e come Miglior Spettacolo di Circo Belga 2017. Con questo lavoro Milano approfondisce quella che sarà una linea autoriale che ricorre in diverse sue opere e che drammaturgicamente si allinea con quella che viene definita la “divertente tragedia”. Lui stesso ne parla cosi: “Il tragicomico è sempre stato il motore fondamentale delle mie creazioni… saper sdrammatizzare anche le situazioni più difficili e affrontare le cose più tremende, trovare la forza dell’ironia anche nella tragedia”. Un punto di svolta decisivo in ambito produttivo è la creazione di “White Out”, realizzato in due versioni di cui l’ultima, messa in scena nel 2021, ha affrontato con successo i più importanti palchi europei e non solo. Con questo progetto Milano mette al centro della sua ricerca artistica, da sempre fortemente agganciata all’umano, la relazione con il paesaggio, con la natura e le sue forze a volte contrapposte con cui l’umanità spesso si relazionano, scontrano, fondono. Questo dialogo tra uomo e natura sottende una linea produttiva di successo che attraversa una serie di importanti creazioni realizzate in situ e disegnate in armonia con gli ambienti montani cosi come i paesaggi costieri come “Au Bout Des Doigts”, “Vague” e il recente progetto ancora in creazione “Fortuna”.

Sorry, the comment form is closed at this time.